Webinar “Verso le politiche locali del cibo nelle aree LEADER”

L’incontro, il secondo del ciclo di webinar organizzato dalla ReteLeader sui nuovi temi della PAC “Percorsi per lo sviluppo locale”, vuole essere una occasione per confortarsi sulle metodologie utili alla costruzione di strategie locali del cibo e favorire lo scambio di informazioni fra i GAL sulle iniziative e i progetti in corso.

La Rete Italiana Politiche Locali del Cibo è partner dell’evento.

Per iscriversi compilare il form al seguente link entro il 23 giugno: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfuQR_2oCkWN_eZ0JyKv9-xHaLthtETpwRQW_oxLTScPV3kKw/viewform

Condividi:

Italian School Food Programs. For an Italo-Canadian exchange

Giovedì 24 giugno dalle 18.30 alle 20 si terrà su Zoom il webinar sulle mense scolastiche in Italia “Italy’s School Food Program”

Questo evento si colloca in uno scambio tra Italia e Canada riguardo ai programmi sulle mense, la loro governance, i loro modelli di policy e di finanziamento, ed è parte di una serie di webinar su “school food programs around the world” che potete trovare in questo link:  https://www.healthyschoolfood.ca/school-food-programs-around-the-world 
Alcuni dei componenti di questo gruppo parteciperanno come speakers (Claudia Paltrinieri, Francesca Rocchi, Maurizio Mariani, Antonio Ciappi)
Questo il link per registrarsi al webinar: https://bit.ly/ItalySFP

Condividi:

Food Systems Summit 2021 – Dialoghi indipendenti

Il 17 e 18 giugno dalle 15.00 alle 18.30 si svolgeranno i Dialoghi Indipendenti collegati alle iniziative verso il Food System Summit 2021. Un’iniziativa in cui la Rete Italiana Politiche del Cibo è co-organizzatrice. Tutte le informazioni disponibili al link https://summitdialogues.org/dialogue/23697/

Il Dialogo Indipendente Azione locale, connessioni globali! si pone l’obiettivo di elaborare un documento di visione e impegno in cui definire il ruolo della ri-territorializzazione nella transizione verso un sistema alimentare più giusto, sano, sostenibile, resiliente e democratico.

Gli eventi saranno visibili in streaming sulla pagina Facebook della Rete Politiche del Cibo:

https://www.facebook.com/rete.politichelocalicibo

Condividi:

Webinar “Il punto sulle politiche locali del cibo, la ricerca in sospeso (tra istituzioni e movimenti)” + Assemblea Generale della Rete PLC

Mercoledì 16 giugno 2021 avranno luogo due importanti eventi organizzati dalla Rete:

  • 17.00 – 18.30: Webinar Il punto sulle politiche locali del cibo, la ricerca in sospeso (tra istituzioni e movimenti)
  • 18.30 – 20.00: Assemblea della Rete

Il webinar Il punto sulle politiche locali del cibo, la ricerca in sospeso (tra istituzioni e movimenti) sarà introdotto da Adanella Rossi e moderato da Chiara Spadaro. Interverranno Sabrina Arcuri, Giaime Berti, Andrea Calori, Davide Marino, Egidio Dansero e Francesca Forno.

Organizzato per instaurare un dialogo fra componenti della Rete attivi su alcuni importanti processi di Politiche Locali del Cibo in Italia, l’evento ha luogo in un momento di notevole fermento, evoluzione e crescita di interesse intorno a percorsi locali che si stanno sviluppando in diversi territori.
L’evento sarà aperto al pubblico e si svolgerà sulla piattaforma Webex al seguente link:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m1b978580e7a2f07165da27d0d5fd1b04
Numero riunione: 121 786 0840
Password riunione: rete

A seguire, si terrà l’Assemblea della Rete, anch’essa aperta al pubblico con lo stesso link del webinar. Ordine del Giorno dell’Assemblea:

  • Comunicazioni: breve riepilogo attività della Rete del 2021 e future (Dialoghi Indipendenti Food System Summit)
  • Confronto sulla governance
    • Presentazione proposta “ponte” (qui la struttura di governance provvisoria che verrà discussa)
      Confronto su configurazione futura della Rete
    • Confronto sui gruppi di lavoro: presentazione degli stessi da parte dei co-referenti
  • Proposta di organizzazione prossimo incontro (proposta, Torino, gennaio 2022)

Condividi:

Il Food Summit delle Nazioni Unite. Quale futuro per la Governance del Food System?

Il 25 maggio 2021 dalle 17.30 alle 19.30 si terrà il terzo dei webinar di accompagnamento all’Incontro Annuale della Rete. Report dell’evento disponibile a questo link.

Questa volta il tema è quello del Food Summit delle Nazioni Unite e vedrà la partecipazione di una prestigiosa ed entusiasmante platea di relatori: Maurizio Martina (Vice Direttore Generale/Consigliere Speciale del Direttore Generale della FAO), Andrea Segré (Università di Bologna e Campagna SprecoZero), Nora McKeon (Università Roma Tre e IUC Torino) e Paola De Meo (Terra Nuova).

Ad introdurre e moderare la tavola rotonda il prof. Davide Marino.

L’evento è organizzato dalla Rete Italiana Politiche Locali del Cibo, in collaborazione con Està e l’Università degli Studi del Molise.

L’evento si svolgerà online sulla piattaforma Webex (Cisco), collegandosi al seguente link:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=ma6c03db8dfe4b7675c73101fec4a36aa
Numero riunione: 121 604 8864
Password: Rete_PLC

Condividi:

Webinar di approfondimento del 4° Incontro Nazionale della Rete PLC

Siamo lieti di invitarvi ai primi due webinar di approfondimento che seguono il 4° incontro nazionale della nostra Rete:

  • 15 aprile, ore 17.30: “La strategia ‘Farm to Fork’: tra redistribuzione e multispazialità”, organizzato da CoACT Università di Trento – Food Practices in Movement.
  • 29 aprile, ore 9.30: “Dalle politiche locali del cibo alla politica regionale del cibo della Toscana?”, organizzato dall’Istituto di Management – Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa, in collaborazione con Anci Toscana.

Entrambi gli eventi sono stati inseriti all’interno degli eventi di Terra Madre
Questi i link ai due eventi:

“La strategia ‘Farm to Fork’: tra redistribuzione e multispazialità”: https://terramadresalonedelgusto.com/evento/la-strategia-farm-to-fork-tra-redistribuzione-e-multispazialita/
“Dalle politiche locali del cibo alla politica regionale del cibo della Toscana?”: https://terramadresalonedelgusto.com/evento/dalle-politiche-locali-del-cibo-alla-politica-regionale-del-cibo-della-toscana/

15 aprile, ore 17.30: Webinar “La strategia ‘Farm to Fork’: tra redistribuzione e multispazialità”, organizzato da CoACT Università di Trento – Food Practices in Movement.

Descrizione dell’evento e programma al link: https://socioecologico.wordpress.com/2021/04/01/la-strategia-farm-to-fork-tra-redistribuzione-e-multispazialita/?fbclid=IwAR2L9xYe14-PPSxVeQ5EqNwSF6TOILl7_lOrZhkD7kTjPbOlTIwK-jcpkmQ.

Per l’iscrizione al webinar e ottenere il link per l’accesso all’evento: https://forms.gle/FNvXWrnhLkqPNHhr7

Coordinamento:

  • Francesca Forno, Università di Trento
  • Davide Marino, Università del Molise
  • Margherita Brunori, Università di Trento

Relatori:

  • Rachele Rossi, policy analyst del Parlamento europeo
  • Serenella Puliga, Mipaaf Direzione Sviluppo Rurale – DISR4 – Ricerca e sperimentazione
  • Stefano Grando, Mipaaf Direzione Sviluppo Rurale – DISR4 – Ricerca e sperimentazione
  • Tomaso Ferrando, Rete studiosi della sovranità alimentare, University of Antwerp
  • Maria Grazia Mammuccini, Federbio
  • Riccardo Troisi, Fairwatch, tra i soci fondatori della Rete Italiana Economia Solidale (RIES)

Interventi programmati:

  • Raffaele M. Maiorano, Confagricoltura SDG
  • Claudia Paltrinieri, Food insider
  • Federica Ferrario, Responsabile Campagna Agricoltura e Progetti Speciali Greenpeace Italia
  • Elisabetta Monti, Campagna Popolare per l’Agricoltura Contadina
  • Damiano Di Simine, Legambiente nella Coalizione Cambiamo Agricoltura

29 aprile, ore 9.30: Webinar “Dalle politiche locali del cibo alla politica regionale del cibo della Toscana?, organizzato dall’Istituto di Management – Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa, in collaborazione con Anci Toscana

Per partecipare: piattaforma Webex, https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=m9f771bf512afdb44ae6744c80bfb8952
Numero riunione: 183 198 0034
Password: cGMaZuSx344

Moderano per la Rete PLC:

  • Giaime Berti, Scuola Superiore Sant’Anna
  • Adanella Rossi, Università di Pisa

Interventi:Roberta Casini, ANCI Toscana
Marina Lauri  e Andrea de Conno, ANCI Toscana
Libera Camici, Vicesindaca Comune di Livorno
Francesco Cecchetti, Assessore Comune di Capannori
Laura Pommella, Comunità Interattive

Conclusioni di Stefania Saccardi, Vicepresidente e Ass.ra Regionale Agro-alimentare, caccia e pesca

Condividi:

4° Incontro Nazionale Rete Italiana Politiche Locali del Cibo / 28 gennaio 2021

*NEW!* Iscrizione prorogate fino alla mezzanotte del 26 gennaio.
Registrazione all’evento aperta a questo link: https://forms.gle/bjNdu2PpsyVM2Umc6

Per accedere all’evento: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m672273452995438e32bb89e27ec26286

Numero riunione: 121 464 9426
Password riunione: Rete_PLC

Condividi:

Mangia Locale: una risposta ai nuovi bisogni in tempo di COVID19?

Venerdì 27 novembre alle ore 21.00 l’Università di Macerata organizza la conferenza online “Mangia Locale: una risposta ai nuovi bisogni in tempo di COVID19?”, nell’ambito del progetto Farm 2.0.

La conferenza sarà dedicata alle nuove piattaforme e tecnologie attive nel territorio marchigiano (e non solo) per favorire le esperienze di filiera corta.

Per la Rete Italiana Politiche Locali del Cibo parteciperà Giampiero Mazzocchi, con un intervento che fa il punto sui principali impatti del COVID-19 sui sistemi alimentari locali.

A questo link ulteriori informazioni e il programma dell’evento: http://sfbct.unimc.it/it/site-news/il-progetto-farm-2.0-alla-notte-europea-dei-ricercatori-e-a-fermhamente

Link per accedere al webinar: http://bct.unimc.it/it/webinar

Condividi:

Lo spazio delle politiche locali del cibo. Riflessioni dal mondo della ricerca

Evento: 25 novembre 2020, ore 16.00 – 18,30

A completamento del ciclo di incontri dedicati all’uscita del volume della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo “Lo spazio delle politiche locali del cibo: esperienze, temi e prospettive”, il 25 novembre dalle 16.00 alle 18.30 si terrà un incontro dal taglio scientifico per guardare in maniera critica e prospetttica alle opportunità offerte dagli approcci locali ai sistemi alimentari.
L’evento, ospitato dal festival Terra Madre, sarà moderato da Francesca Forno (Università di Trento) e Giaime Berti (Scuola Superiore Sant’Anna), che coordineranno un panel di ricercatrici esperte sul tema dei sistemi alimentari. Il loro compito sarà di collegare i temi emersi dal volume con alcuni di progetti di ricerca internazionali, approfondendo approcci e metodi, commentare il ruolo e il lavoro della Rete e l’importanza della ricerca-azione nelle politiche locali del cibo e valutare le possibilità circa uno scaling-up del tema verso una politica di carattere nazionale.Il panel, totalmente al femminile, è composto da:

  • Cecilia Marocchino (FAO)
  • Chiara Certomà (Università di Torino, Dip. di Scienze economico- sociali e matematico- statistiche)
  • Chiara Tornaghi (Università di Coventry, Centre for Agroecology, Water and Resilience)
  • Coline Perrin (INRAE, UMR Innovation Montpellier)
  • Antonella Samoggia (Università di Bologna, Dip. di Scienze e Tecnologie Agro- alimentari)

Questo il link per partecipare all’incontro: https://bit.ly/2Hakdmi
Se richiesti:
Numero evento (codice di accesso): 121 214 1071
Password evento: Rete_PLC
L’evento sarà trasmesso anche tramite diretta Facebook all’indirizzo della pagina della Rete Italiana Politiche Locali del Cibohttps://www.facebook.com/rete.politichelocalicibo

Condividi: